PROGRAMMA (clicca)
L'Associazione "G. Dossetti: i Valori" è lieta di invitarLa alla:
GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER
LA TUTELA DELLA SALUTE
ART. 32: TUTELA DELLA SALUTE...
E LE MALATTIE RARE?
SCARICA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO IN FORMATO PDF
ISCRIVITI AL CONVEGNO IN MODALITA' ECM
ISCRIVITI AL CONVEGNO IN MODALITA' NON ECM
Secondo le stime dell’OMS esistono un gruppo di 7-8.000
patologie che colpiscono tra il 6% e l'8% della popolazione nel corso della
vita. Malgrado le singole Malattie Rare siano caratterizzate da una bassa
prevalenza, il numero totale di persone che ne sono affette nell'UE si colloca
tra 27 e 36 milioni, di cui circa 2 milioni solo in Italia. Numeri che parlano
da soli, nonostante il silenzio che avvolge tali pazienti, numeri… ma
soprattutto persone, dietro di essi. Uomini e donne e bambini che se messi
insieme, uno accanto all’altro, riempirebbero tutte le strade di Roma e che, se
riuscissero a parlare all’unisono, potrebbero esser sentiti a km e km di
distanza. Ma mai, fino ad oggi, ciò è stato possibile.
Solo singoli sospiri di sofferenza, stanchezza, delusione, rabbia. Il desiderio
e l’impegno dell’Associazione "Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela
dei Diritti" va proprio in questa direzione: riuscire a "costruire un respiro
unico", che superi le distanze, le differenze e le frammentazioni esistenti tra
questi 2 milioni di ammalati. Alla luce di tali considerazioni, persuasi che si
tratti di una vera e propria emergenza per la quale non risultano più
accettabili proroghe e ritardi, abbiamo deciso di organizzare per il prossimo 16
settembre una giornata dal titolo: "Art. 32: Tutela della salute e le Malattie
Rare? Costruire un respiro unico". La nostra Carta costituzionale decreta la
piena ed inderogabile uguaglianza di tutti i cittadini <<senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali>>. Ma se disponibilità di cure, accesso ai farmaci ed alle
prestazioni sanitarie sono presenti in modo non solo diversificato, ma
gravemente iniquo dove sta la pari dignità sociale sancita dall’Art. 3? Scopo
del Convegno è creare un momento di confronto che coinvolga i membri del
Parlamento, gli esponenti del mondo scientifico, i rappresentanti dell’industria
farmaceutica, del settore giuridico-legale ed altre autorevoli personalità,
affinché si impegnino, in maniera risolutiva, a licenziare le misure legislative
che è necessario adottare in favore di tali pazienti. L’evento ha, quindi,
l’obiettivo di mettere in luce, ancora una volta, le problematiche che
affliggono i numerosi pazienti affetti da una patologia rara. Essi vivono in una
condizione di drammaticità che risulta amplificata dal disinteresse e dagli
indugi di gran parte degli esponenti del mondo delle Istituzioni, gli unici, di
contro, che possano garantire un effettivo miglioramento della loro condizione.
La nostra Associazione si prefigge, alla riapertura dei lavori parlamentari, di
ribadire in maniera forte e chiara l’assoluta urgenza che il DDL che da tempo
giace in Senato venga licenziato per compiere il suo iter alla Camera dei
Deputati, trasformandosi in quella legge che i quasi 2 milioni di cittadini
ammalati non possono attendere ulteriormente. Con tale iniziativa ci proponiamo
di dare uno sguardo alla ingarbugliata situazione politica italiana attraverso
una riflessione sul modello di assistenza sanitaria offerta a tali pazienti: i
più soli, i più vulnerabili, e nel contempo i più bisognosi di aiuto. Prender
coscienza del fatto che, ancora oggi, nel terzo millennio, migliaia di persone
sono abbandonate in una condizione che li costringe a "mendicare" la libertà e
la possibilità di difendere la propria vita attraverso l’esercizio del
sacrosanto diritto di tutelare la propria salute, ci sconcerta e ci indigna,
spingendoci ad impegnarci con una passione ed un determinazione ancora più
grande. La nostra volontà politica è forte, nel senso più alto del termine:
politica intesa come uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano
e all’interno del quale vogliamo assicurare la meritata e dignitosa collocazione
di tutti i Malati Rari, oramai sempre più scoraggiati, indifesi e non
rappresentati. Persuasi dell’assoluta necessità di colmare il terribile baratro
esistente oggi tra pazienti ed Istituzioni, ci rattrista e ci turba prendere
atto che, dopo oltre un decennio di attività, tale spazio risulti tutt’oggi
"chiuso" per una mancata presa in carico della questione, proprio da parte di
chi è chiamato a rappresentare tutti, nell’interesse di quello che dovrebbe
essere il bene comune. Per queste ragioni, certi che nessuno possa rimanere
indifferente di fronte a tali necessità, Vi chiediamo di sostenere
l’Associazione nel suo impegno a "costruire un respiro unico". C’è un’unica
strada che associazioni, Istituzioni, cittadini, ammalati ed esponenti del mondo
farmaceutico devono percorre insieme, in un’unica direzione. Auspichiamo,
quindi, in una Vostra calorosa presenza e nel Vostro convinto coinvolgimento,
affinché tutti insieme si riesca a rompere il silenzio che avvolge gli ammalati
e le famiglie che quotidianamente ne condividono il dramma.
Vi aspettiamo numerosi!
Si informa che tutti gli iscritti all’Ass. "Giuseppe Dossetti: i Valori -
Sviluppo e Tutela dei Diritti" hanno diritto a partecipare gratuitamente agli
eventi ECM promossi dall’Associazione.
Modalità di iscrizione all’Associazione: Compilare il modulo on-line:
http://www.dossetti.it/iscrizioni/iscrizioni2010.html oppure
scaricare e compilare il modulo di iscrizione disponibile all’indirizzo:
http://www.dossetti.it/iscrizioni/schedaiscrizione2010.pdf ed
inviarlo via fax al n. + 39 06 30603259.
Associazione culturale nazionale ONLUS "Giuseppe Dossetti: i Valori -
Sviluppo e Tutela dei Diritti"
Sede Nazionale Via Giulio Salvadori, 14/16 - 00135 Roma Tel. +39 06 3389120;
Cell.+39 348 8118752; Fax +39 06 30603259; e-mail: segreteria@dossetti.it
Sede Regionale Liguria Corso Torino, 19/5A c/o Anna M. Galli - 16129 Genova -
e-mail:
Sede Regionale Lombardia Corso Monforte, 2 - 20122 Milano Tel. +39 02 89452122 –
Fax +39 02 89452125
e-mail:
Sede Regionale Sicilia Viale Leonardo da Vinci,17 - 90145 Palermo; Tel.+39 091
6827531
e-mail: