Comunicato stampa
Shahbaz Bhatti Ministro Federale Minoranze Pakistan, su invito dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico, presieduta dal maestro Gennaro Angelo Sguro sarà a Napoli mercoledì 15 settembre 2010 alle ore 17 nel salone della Università degli Studi Federico II - Dipartimento di Analisi dei Processi Economico-Sociali, in via Cintia, 26 - Monte S. Angelo, per ritirare il Premio Internazionale della Pace 2010 "Simbolo della Pace", un’opera dell’artista Sguro, che il Santo Padre Karol Wojtyla, consegnò il 27 ottobre 1986 alle 47 delegazioni presenti alla Prima Conferenza di Pace ad Assisi, poi consegnate ai sette leaders mondiali all'incontro dei G 7 di Napoli, a due premi Nobel, oltre che al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (allora già Senatore della Repubblica); a Michail Gorbaciov; all'attrice Audrey Hepburn per l'impegno come ambasciatrice dell'Unicef e all'attrice Sofia Loren. Inoltre Shahbaz Bhatti terrà la conferenza stampa sul "Diritti Umani: tutela delle minoranze". Interverranno: S. E. Tasnim Aslam, Ambasciatore del Pakistan presso Italia, il Prof. Franco Balletta, direttore del dipartimento di analisi dei Processi Economico-Sociali; il Prof. Mobeen Shahid della Pontificia Università Lateranense; l’Avv. Franco Cozzarelli, vice presidente della Fondazione Casa Mondiale della Cultura Mediterraneo; l’Avv. Raimondo Vadilonga, presidente dell’associazione "La Rotonda" e il Maestro Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico. Un importante evento per Napoli, in considerazione dei gravi pericoli geopolitici che incombono dal passato, dal presente e purtroppo dall’ancora incerto futuro.
* Allegato invito in pagina
Brevi notizie su Shahbaz Bhatti Ministro Federale Minoranze
Pakistan
Shahbaz Bhatti, cattolico, è il nuovo Ministro per la difesa delle minoranze
Islamabad (AsiaNews / Ans) - Shahbaz Bhatti, cattolico, membro del parlamento e
capo della Pakistan Minorities Alliance (Apma) è il nuovo ministro pakistano per
la difesa delle minoranze. La nomina venne la notte del 2 novembre e per la
prima volta la posizione è la stessa statura come il gabinetto di altri. In
passato, la tutela delle minoranze è stata affidata ad un funzionario di basso
rango, che doveva lavorare nell'ambito di uno dei ministri del governo. Bhatti, insieme
agli altri membri del nuovo esecutivo, ha prestato giuramento davanti al
Presidente Asif Ali Zardari, nel corso di una Cerimonia speciale tenutasi Il 3
Novembre uno Islamabad. I volontari, lavoratori e simpatizzanti del Apma
celebrato distribuendo dolci e ballando al ritmo dei tamburi. L'associazione ha
sempre lottato per promuovere l'unità, il dialogo interreligioso, la giustizia
sociale, diritti umani e libertà religiosa per tutte le minoranze del paese: dai
cristiani agli indù, sikh da a parsi, senza distinzione alcuna. Dopo aver
prestato giuramento, il neoeletto ministro ha detto di aver accettato l'incarico
per il bene dell '"oppresso, calpestato e degli emarginati" del Pakistan, e che
egli ha dedicato la sua vita alla lotta "per l'uguaglianza umana, della
giustizia sociale , la libertà religiosa, e per elevare e rafforzare le comunità
delle minoranze religiose '. Ha aggiunto di voler inviare "un messaggio di
speranza per le persone che vivono una vita di delusione, disillusione
e disperazione". "Gesù è il nucleo della mia vita", dice Bhatti, "e io voglio
essere suo vero seguace attraverso le mie azioni, condividendo l'amore di Dio
con poveri, oppressi, vittime, bisognoso e sofferente popolo del Pakistan".
Shahbaz Bhatti ha fondato il movimento di ispirazione cristiana Apma nel 1985.
Una delle sue prime battaglie è stata contro la legge sulla blasfemia,
introdotta nel 1986 e utilizzati per reprimere le minoranze religiose nel paese,
con particolare attenzione alla comunità cristiana, quella più colpita dalla
nuova norma. "Voglio proporre riforme legislative per la promozione e la tutela
dei diritti delle minoranze '," il membro del
parlamento cattolico aggiunge "Io accelero gli sforzi per
promuovere l'unità e la comprensione per affrontare i problemi di
intolleranza, l'odio, il pregiudizio e la violenza". Infine, ha ringraziato
il presidente Zardari e il primo ministro Raza Gilani perché riconoscono il
valore delle minoranze per l'equilibrio interno, dando "un senso di
uguaglianza" dei diritti di tutte le componenti della società pakistana. Bhatti
ha abbracciato la fede cristiana come un bambino, commosso dalla storia del
sacrificio di Cristo per il suo popolo. Da giovane, ha organizzato incontri
finalizzati allo studio della Parola di Dio, prima di dedicare la sua vita alla
difesa delle minoranze. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli
anni, compreso il premio per la libertà religiosa ricevuta in Finlandia nel
2003, il premio per la pace dato a lui da una organizzazione americana nel 1998,
e un premio per la sua lotta a favore dei diritti umani dato a lui in Canada
l'anno successivo. Nel suo lavoro in Parlamento, non ha mai dimenticato di far
sentire la voce degli emarginati e degli
oppressi, i cui diritti ha promosso in ogni sua lotta politica.
INVITO
L’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico
in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Analisi dei Processi Economico-Sociali
Linguistici, Produttivi e Territoriali
è lieta di invitare la S.V.
alla consegna del premio "Simbolo della Pace"ed alla Conferenza stampa sul
"Diritti Umani: tutela delle minoranze"
con Shahbaz Bhatti
Ministro Federale del Governo Pakistan per le Minoranze
che si terrà mercoledì 15 settembre 2010 alle ore 17
nel salone del Dipartimento di Analisi dei Processi Economico-Sociali
sito in via Cintia, 26 - Monte S. Angelo - Napoli.
Interverranno: S. E. Tasnim Aslam, Ambasciatore del Pakistan presso Italia, il Prof. Franco Balletta, direttore del dipartimento di analisi dei Processi Economico-Sociali; il Prof. Mobeen Shahid della Pontificia Università Lateranense; l’Avv. Franco Cozzarelli, vice presidente della Fondazione Casa Mondiale della Cultura Mediterraneo; l’Avv. Raimondo Vadilonga, presidente dell’associazione "La Rotonda" e il Maestro
Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico.