ASSOCIAZIONE CULTURALE
Casella postale 189 – 80059 Torre del Greco (Napoli)– cell. 3477337403
Torre del Greco, 4/3/2006
|
DALL’OPERA
A NAPOLI
Recital lirico
Anna Pietrafesa, soprano
Stefania Cucciniello, organista
diretti dal maestro Luciano D’Elia
Partecipazione straordinaria
Angelo Autori, musicista e compositore
Nunzio Gallo, cantante
Mostra di pittura
Laura Bruno, Concetta Carleo, Giorgio Della Monica, Camilla Grasso, Domenico Santoro, Anna Sessa, Alessio Tesauro, Carmen Zinno.
Giovedì 9 marzo 2006 - ore 19,00
Auditorium Azienda “Salerno Energia Spa”
Via S. Passaro n
Agli organi d’informazione Loro sedi |
Ospite d’onore Nunzio Gallo vincitore del Festival di Sanremo e del Festival di Napoli
Giovedì 9 marzo, alle ore 19,00, l’Associazione Nazionale Amici dell’Arte – Gruppo Pidierre, in collaborazione con l’Associazione Culturale Prometeo, presenta a Salerno, all’auditorium dell’Azienda “Salerno Energia Spa”, patrocinante l’iniziativa, il recital lirico “dall’Opera a Napoli”, con il soprano Anna Pietrafesa e l’organista Stefania Cucciniello, diretti dal maestro Luciano D’Elia. Il vice presidente nazionale degli “Amici dell’Arte”, Pietro De Rosa e il presidente dell’Azienda “Salerno Energia Spa”, Fernando Argentino introdurranno la serata, condotta da Laura Bruno. Interverrà il professore Vincenzo Aversano, docente di Geografia all’Università degli Studi di Salerno, musicista e leader del gruppo musicale “Napulantica”, appassionato ed esperto della storia della canzone napoletana. Ospiti della serata saranno il maestro Angelo Autori, musicista e compositore, uno dei padri della scuola pianistica napoletana (il cui iniziatore è stato il M° Vincenzo Vitale), al quale l’Associazione musicale “Salerno Classica”, consegnerà il premio alla carriera e il cantante Nunzio Gallo, interprete della canzone italiana e napoletana, vincitore del Festival di Sanremo, nel 1957 e del Festival di Napoli, nel 1958, che sarà premiato dall’associazione Amici dell’Arte con un pregevole dipinto su terracotta del maestro Alessio Tesauro. Per l’occasione, nell’auditorium saranno esposte opere pittoriche di Laura Bruno, Concetta Carleo, Giorgio Della Monica, Camilla Grasso, Domenico Santoro, Anna Sessa, Alessio Tesauro e Carmen Zinno. Il programma della serata è particolarmente ricco e prevede l’esecuzione dei brani “Stizzoso, mio stizzoso” (“La serva padrone”) di G.B. Pergolesi, “Il mio ben quando verrà” (“Nina, o la pazza per amore”) di G. Paisiello, “Se son vendicata” (“Il matrimonio segreto”) di D. Cimarosa, “Mme voglio fa’ ‘na casa” di G. Donizetti, “Marechiare” di F.P. Tosti, “O sole mio” di G. Capurro e E. Di Capua, “A vucchella” di G. D’Annunzio e F. Tosti, “Torna a Surriento” dei F.lli De Curtis, e “Ite vurria vasà” di E. Di Capua. Anna Pietrafesa è diplomata sia in canto che in pianoforte, svolge intensa attività concertistica in qualità di soprano solista e di artista di coro. Ha conseguito le lauree in Lettere Classiche, con tesi sui libretti d’opera di Giuseppe Verdi, e in Pedagogia, con tesi in psicologia musicale. E’ docente di materie umanistiche. Stefania Cucciniello, a sua volta, è diplomata sia in pianoforte che in clavicembalo, svolge attività concertistica da solista, in formazioni cameristiche e sinfoniche, in duo e da maestro accompagnatore. Ricopre la carica di maestro accompagnatore stabile con il coro polifonico “Sabatia”. Insegna pianoforte nelle scuole statali.
Sabina Pelosio