LA RELIGIONE CINESE 

Se chiediamo a persona non particolarmente interessata al  problema  quale sia la religione prevalente in Cina  ci sentiamo rispondere che è il Buddismo o il Taoismo o il Confucianesimo. In realtà il problema è complesso e va chiarLa definizione più esatta proposta dagli studiosi occidentali della   religione tradizionale di quel paese è "Universismo cinese". Bisogna chiarire di che si tratta.

Il Cristianesimo come l'ebraismo e l'Islam si fonda sulla Rivelazione: si ritiene cioè che vi sia stata una la manifestazione diretta di Dio in un certo determinato periodo storico e attraverso determinate persone. Per l'ebraismo si tratta dei profeti Biblici, il Cristianesimo ritiene che  Dio stesso si sia incarnato in un uomo chiamato Gesù, i mussulmani che Dio abbia direttamente dettato a Maometto le sue volontà ( poi raccolte nel Corano)

In Cina, come d'altronde in quasi tutte le religioni non legate all''ebraismo   non si ammette una "rivelazione". La religione nasce dall'uomo stesso, dalla sua attività investigativa o semplicemente dall'osservazione comune della natura e si incarna in tradizioni, usi e costumi. Nelle tre religioni rilevate esistono dei limiti ben precisi,invalicabili: un mussulmano crede  nella parola di Maometto e un Cristiano in Cristo: vi possono  essere somiglianze e concordanze  ma non si può essere a un tempo mussulmani e cristiani.

In Cina invece si possono seguire contemporaneamente varie concezioni religiose più o meno concordanti. Un cinese può essere a un tempo buddista, taoista e seguace di Confucio nella misura in cui  queste dottrine o parti di esse siano conciliabili. Anche i riti religiosi  sono  tradizioni, usi costumi e non pretendono di avere un valore assoluto. Per un cristiano il battesimo non è solo una tradizione ma un atto effettivamente necessario alla salvezza, per un mussulmano esiste un modo di pregare prescritto direttamente da Dio 
Per un cinese, in sostanza, ognuno segue e adora Dio secondo convinzioni personali, che trovano più o meno riscontro nelle tradizioni .

La figura fondamentale della religiosità orientale è l'Illuminato ( il" budda" in sanscrito) cioè l'uomo che attraverso la meditazione ha raggiunto la via per conoscere  Dio e la rivela agli altri uomini 

Questo fatto comporta anche un diverso apporto fra religione e filosofia.

Nelle religioni rivelate vi è sempre un dualismo fra la filosofia intesa come pensiero dell'uomo e la religione intesa  come Rilevazione di Dio: nella nostra tradizione culturale il rapporto fede e ragione è stato sempre  un problema fondamentale,

Nella cultura Cinese invece religione e filosofia coincidono: ogni filosofo ha una sua concezione religiosa, ogni religione è il pensiero di un filosofo  

D'altronde situazione analoga abbiamo anche nel mondo antico greco- romano anche se ivi la speculazione religiosa non raggiunse ampiezze e complessità paragonabili a quelle cinesi e indiane.

In  effetti volendo fare un quadro delle religiosità cinese  occorre fare una storia della filosofia cinese.